Benvenute e Benvenuti
nella Guida i Fioristi Italiani - il meglio dalla decorazione floreale all'architettura del paesaggio.
Qui potrai trovare tutto il meglio della nostra professione.
In alto, clicca su RICERCA per trovare, tra i professionisti selezionati, quelli che più si avvicinano alle tue esigenze.
Sono divisi per regione, ordinati nelle 10 categorie che puoi conoscere all'inizio della pagina.
Naviga nel sito, contattaci per saperne di più e resta collegato per verificare gli aggiornamenti delle attività presenti all'interno della tua regione.
Il nostro lavoro per te, continua ogni giorno!
In primo piano:
30/01/2016
Creatività, eleganza e stile italiano nell’arte floreale
diventano protagonisti sul palcoscenico del Festival di Sanremo con
l’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia
Dal
“red carpet”, ai bouquet per le ospiti. Fiori e piante della Liguria di scena
al teatro Ariston nella 66ª edizione del Festival della Canzone, grazie alle
creazioni dei migliori professionisti della composizione e della decorazione
floreale italiana
Il
percorso verso il rilancio dello stile italiano di arte floreale voluto
dall'Associazione Nazionale Piante e Fiori d'Italia ha avuto la sua ultima
tappa lo scorso settembre, in occasione della manifestazione “Flora Trade show”
organizzata da Rimini Fiera.
L’Associazione
Nazionale Piante e Fiori d’Italia e la guida "I Fioristi Italiani" coordinando
la partecipazione delle principali
scuole nazionali per fioristi (Assofioristi, Laboratorio Idee, Scultura Fiori,
Pianeta Fiore, Le mani parlano),
decidono di presentare al pubblico
della manifestazione l'arte della composizione floreale, coniugandola
con l'arte della buona tavola, abbinando ricette e piatti di chef “stellati” a realizzazioni
floreali di grande effetto scenografico in stile barocco.
Una
“formula floreale” di grande successo destinata a ripetersi anche sul
palcoscenico del teatro Ariston durante la 66^ edizione del Festival della
Canzone Italiana, rinnovando in questo modo il legame profondo che lega la
musica e le canzoni ai fiori.
Grazie
alla collaborazione con il Comune di San Remo ed agli organizzatori della kermesse
sanremese, Carlo Conti accoglierà ogni ospite del Festival con dei bellissimi bouquet,
ne sono previsti più di 80, creati giornalmente in modo magistrale dai maestri italiani
di composizione floreale, utilizzando solo fiori di stagione della Riviera
ligure forniti grazie al prezioso contributo dei floricoltori sanremesi:
anemoni, strelitzie, violaciocche, garofani, margherite, mimosa, papaveri,
calendule, ginestra. E, naturalmente, i bellissimi ranuncoli sanremesi famosi
in tutto il mondo uniti alle molte varietà di fronde verdi, di Saranno invece
piante verdi e fiorite coltivate dai vivaisti del distretto del ponente ligure,
in collaborazione con Istituto Regionale per la Floricoltura “IRF”, ad adornare
il “red carpet” su cui star internazionali, big dello spettacolo e giovani
promesse della canzone, sfileranno di fronte a telecamere e pubblico prima di
ogni serata.
A
coordinare e seguire il lavoro degli artisti della composizione floreale al
lavoro a Sanremo, con l’obiettivo di valorizzare al meglio la bellezza dei
fiori liguri, saranno Maria Cecilia Serafino (Scultura Fiori) e Chicco
Pastorino (Pianeta Fiore), nomi storici della cultura e dell’insegnamento
d'arte florale italiana.
“Scuola
e stile della decorazione floreale italiana sono un modello e un riferimento in
tutto il mondo. La nostra associazione raccoglie veri e propri professionisti,
ed esprime la cultura, la storia e la tradizione del bello del nostro Paese –
spiega Mara Verbena, coordinatrice della "Guida I fioristi Italiani"
– con il nostro lavoro cercheremo di offrire un piccolo contributo per rendere
ancora più affascinante il Festival e avremo modo di mostrare al pubblico in
sala e a quello davanti agli schermi TV, quanto ognuno di noi fa ogni giorno
nei suoi negozi”.
GUIDA
I FIORISTI ITALIANI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PIANTE E FIORI
23-25 settembre 2015
Rimini Fiera - Flora Trade Show
Grandissimo
successo per la partecipazione della Guida I Fioristi Italiani alla prima
edizione di Flora Trade Show, un evento di Rimini Fiera dedicato al mondo del
florovivaismo e del paesaggio.
Confronti,
incontri tra professionisti, sfide e competizioni tra i più rinomati fioristi
nazionali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia e con le principali scuole
nazionali per fioristi (Assofioristi, Pianeta Fiore, Laboratorio Idee, Scultura
Fiori,Le Mani parlano) coordinate dalla Guida I Fioristi Italiani.
Il
tema: il “Barocco per cinque sensi. Confronto-incontro tra professionisti alla
ricerca del nuovo, del bello e del buono”. I fioristi hanno partecipato creando
una decorazione in stile barocco pensata per la tavola e per i dei piatti
(dall’aperitivo al dolce), collaborando e confrontandosi con professionisti del
mondo della ristorazione quali barman, chef, pasticceri.
L’aperitivo
bianco, l’antipasto giallo, il primo rosso, il secondo verde e il dessert nero
sono stati i temi sia delle decorazioni floreali che delle varie portate, così
come della mise en place anch’essa a cura dei concorrenti. Colori, profumi,
gusti, sensazioni tattili dei materiali utilizzati uniti ad un sottofondo di
musica barocca, hanno contribuito a creare un’atmosfera unica.
Posti
esauriti per la dimostrazione didattica
“Rinascimentale, barocco, neoclassico: lo stile italiano attraverso
l’arte floreale” una tavola rotonda sulle caratteristiche dei diversi stili di decorazione:
cromaticità, eleganza, morbidezza, leggerezza, teatralità, movimento,
sensualità, creatività con interventi di Chicco Pastorino, Cecilia Serafino,
Carmelo Antonuccio, Beppe Picca e di alcuni maestri Assofioristi.
L’appuntamento
imperdibile è per la prossima edizione 2016.
25-27
febbraio 2015
My
Plant & Garden Milano
Un
appuntamento unico per la Guida I Fioristi Italiani a Milano dove al seguito
del corso di Alta specializzazione sullo stile italiano si sono riunite le
scuole : Scultura Fiori, Pianeta Fiore, Assofioristi Federfiori e Laboratorio Idee.
Sono
state realizzate performance ispirate all’arte del periodo barocco con la
stretta collaborazione dell'Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia e il
supporto organizzativo della Guida "I Fioristi Italiani". Presenti rispettivamente:
• per la scuola Pianeta Fiore gli insegnanti Chicco Pastorino, Gigi Iodice,
Pino Spurio Riposati
• per la scuola Assofioristi gli insegnanti Paolo Maffei e Mario Gobbi
• per la scuola Laboratorio Idee gli insegnanti Roberto Zamboni, Carmen
Gambarota, Erica Gennari, Cristina Callegari, Luisella Righetto, Carmelo
Antonuccio
• per la scuola Federfiori gli insegnanti Silvano Erba e Francesca Buriassi
• per la scuola Scultura Fiori le insegnanti Maria Cecilia Serafino e Valeria
Santamaria.
Numerosissimi allievi delle scuole partecipanti hanno seguito e collaborato alla
realizzazione delle opere floreali utilizzando freschissimi e meravigliosi fiori forniti dal Mercato dei Fiori di Pompei
e dal Mercato dei Fiori di Viareggio.
30/08/2014
Corso sullo stile italiano di arte floreale
A
San Marino la prima edizione del corso di alta specializzazione “Stile Italiano
– Storia, Innovazione e Cultura nella Composizione
Floreale”
Grandi
successi dopo sette giorni dedicati alla storia e alla cultura dei fiori. Ad
aprire il corso di specializzazione
di composizione floreale una lezione del
critico d’arte Vittorio Sgarbi
Organizzato
dall’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia,
con il patrocinio della Segreteria di Stato alla Cultura della Repubblica di
San Marino e la collaborazione dell’Università della Repubblica con docenti del
corso di Laurea in Design. Il ricco programma trovava nella sua prima giornata
la lezione di uno dei più importanti nomi del mondo culturale italiano, Vittorio
Sgarbi, che ha affrontato il tema “I fiori nella storia dell’ arte” incantando
gli allievi con il suo grande sapere.
Mentre
gli altri argomenti affrontati nell’esordio dei momenti di studio erano
improntati sugli stili italiani ,il design, la storia della composizione, il
marketing, il colore e le varie forme di composizione.
Il
corso rivolto a professionisti ha visto la partecipazione delle principali
scuole italiane: Chicco Pastorino ,Pino Spurio Riposati ,Francesco Mancini per
la Scuola Pianeta Fiore , Francesca Buriasssi e Silvano Erba per Federfiori,
Carmelo Antonuccio Scuola Laboratorio Idee, Maria Cecilia Serafino, Mario Gobbi
e Paolo Maffei per Assofioristi; i quali non hanno realizzato lavori ognuno con
la propria scuola ma si sono confrontati e hanno insieme lavorato sul progetto
“stile italiano” e questo era uno dei principali obiettivi
raggiunti.
Uno
dei relatori/insegnanti più attesi è stato l’olandese Robert F. Zurel, ex
amministratore delegato della più grande compagnia mondiale di export di fiori e
piante, che ha proposto nel suo intervento una riflessione sulla “visione dello
stile italiano nel mondo”.
A
completare un cast di esperti e insegnanti d’altissimo profilo sono strati i
docenti del corso di laurea in Design dell’Università di San Marino Massimo
Brignoni e Riccardo Varini, l’architetto Sandro Polci Vice presidente Nazionale
di Legambiente, lo scrittore ed editore Arturo Croci, il fotoreporter Giorgio
Salvadori, gli insegnanti delle varie scuole Francesca Buriassi, Maria Cecilia
Serafino, Chicco Pastorino, Silvano Erba, Carmelo Antonuccio, Mario Gobbi, Pino
Spurio Riposati e Francesco Mancini trattavano argomenti tecnici di
composizione ed erano contemporaneamente allievi e insegnanti …
Da
questi sette giorni intensi di studio e confronto è scaturito un affiatato
gruppo che ha come obiettivo la valorizzazione dello stile italiano nella
composizione floreale mettendo al servizio di tutti il proprio sapere
rivalutandolo con le importanti nozioni raccolte nella
settimana.
Da qui è partita l’intenzione di collaborare
strettamente in tutte quelle occasioni in cui è importante rappresentare
l’Italia in un gruppo, soprattutto in eventi come “Euroflora”, “FloraFirenze
2015”, Fiere del Settore, eventi di promozione del fiore italiano
25/11/2011
I fioristi della Guida I Fioristi Italiani in Vaticano
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Leggi l'articolo
***
La Guida i Fioristi Italiani ha ricevuto il patrocinio del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali della Repubblica italiana.
Un riconoscimento importante per il nostro lavoro, che va ad aggiungersi a quello della Segreteria di Stato territorio ed ambiente della nostra Repubblica.
***
La Guida i Fioristi Italiani - il meglio dalla decorazione floreale all'architettura del paesaggio, è stata presentata in anteprima ad Euroflora 2011.